< img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1287421804994610&ev=PageView&noscript=1" /> AI in ciclismo: cosa c'è di nuovo ? – COOSPO
Salta al contenuto

AI in ciclismo: cosa c'è di nuovo ?

di Ruby Choi 18 Feb 2025 0 Commenti

L'intelligenza artificiale (IA) sta facendo parlare di sé in quasi tutti i settori, e il mondo del ciclismo non fa eccezione. Dall'ottimizzazione dell'allenamento al miglioramento della sicurezza, l'IA sta trasformando il modo in cui i ciclisti si approcciano al loro sport. Che tu sia un atleta professionista o un ciclista del fine settimana, l'IA sta diventando sempre più uno strumento cruciale nel ciclismo, aiutando i ciclisti a migliorare le prestazioni, a rimanere al sicuro e a godersi di più lo sport.

Osserva come l'intelligenza artificiale è stata coinvolta nel settore ciclistico e decidi se sei a favore o contro questa nuova era.

Coaching

Tradizionalmente, il coaching si è basato sull'esperienza e sull'intuizione, con gli allenatori che prendevano decisioni basandosi sull'osservazione e su dati di base come la frequenza cardiaca e la velocità. Tuttavia, l'intelligenza artificiale sta spostando il paradigma del coaching verso un approccio più basato sui dati.

I moderni sistemi di coaching basati sull'intelligenza artificiale analizzano enormi quantità di dati generati dai ciclisti durante le loro uscite. Questi sistemi possono monitorare variabili come cadenza, potenza, frequenza cardiaca e persino il terreno. Utilizzando questi dati, i coach AI forniscono feedback personalizzati e creano piani di allenamento personalizzati. Questa è una vera svolta sia per i ciclisti amatoriali che per quelli professionisti.

Un esempio degno di nota è la piattaforma TrainAsONE, che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per progettare piani di allenamento personalizzati. Il sistema si adatta in tempo reale alle prestazioni di ogni ciclista, aiutandolo a massimizzare il proprio potenziale e prevenendo il sovrallenamento. L'intelligenza artificiale può anche integrarsi con ciclocomputer intelligenti e fitness tracker, fornendo suggerimenti di coaching in tempo reale durante le pedalate. I ciclisti possono ricevere feedback immediati sul loro ritmo, sulla tecnica e sulle esigenze nutrizionali, rendendo l'allenamento più efficace ed efficiente.

L'uso dell'intelligenza artificiale nel coaching personalizzato consente agli atleti di allenarsi in modo più intelligente, adattandosi costantemente alle loro specifiche risposte fisiologiche, ottimizzando i tempi di recupero e spingendosi oltre i propri limiti senza il rischio di infortuni.

Gli allenatori AI di solito costano all'anno quanto un allenatore umano in un mese. Tuttavia, gli allenatori AI non hanno bisogno di soldi per vivere e non possono avere conversazioni significative sulle gioie di perdersi per strade secondarie mentre si pedala su una gravel bike per puro divertimento.

Immergersi nei dati

I ciclisti generano un'enorme quantità di dati durante le loro pedalate. Sebbene molti ciclisti utilizzino già misuratori di potenza, Computer da bicicletta GPS, E cardiofrequenzimetri, l'intelligenza artificiale porta l'analisi dei dati a un livello superiore.

Una delle sfide più grandi che i ciclisti devono affrontare è sapere come utilizzare tutti i dati che raccolgono. Strumenti di intelligenza artificiale come Wahoo SYSTM e Zwift utilizzano algoritmi avanzati per interpretare questi dati e fornire informazioni utili. Questi strumenti non si limitano a monitorare la velocità o la distanza, ma analizzano anche la potenza, la cadenza e il recupero, offrendo suggerimenti su come migliorare. Le piattaforme basate sull'intelligenza artificiale possono anche rilevare modelli e prevedere le prestazioni future, consentendo ai ciclisti di monitorare i propri progressi nel tempo e apportare modifiche di conseguenza.

Il tracker WHOOP è un dispositivo indossabile che ti aiuta a monitorare la tua salute e la tua forma fisica. WHOOP ha aggiunto una funzione Coach che utilizza la tecnologia OpenAI, simile a ChatGPT. Questa funzione fornisce risposte personalizzate alle domande degli utenti su salute e forma fisica in base ai loro dati biometrici specifici. Ad esempio, puoi creare un piano di allenamento ciclistico di 160 km per me? Il coach può aiutarti.

Ottimizzare le calorie

Il ciclismo è uno sport di resistenza che richiede un attento equilibrio tra apporto e dispendio di energia.

Sistemi basati sull'intelligenza artificiale come SISU Nutrition e BioStrap utilizzano sensori indossabili per monitorare il metabolismo, l'idratazione e il dispendio energetico di un ciclista. Sulla base dei dati raccolti, i sistemi di intelligenza artificiale possono consigliare il momento ideale e il tipo di cibo o bevanda da consumare.Queste piattaforme sono addirittura in grado di prevedere le esigenze nutrizionali del ciclista in base all'intensità dell'allenamento, ai fattori ambientali e ai dati biometrici personali.

Per i ciclisti che percorrono lunghe distanze, soprattutto in eventi come il Tour de France, l'intelligenza artificiale può calcolare quante calorie devono essere consumate per reintegrare le riserve energetiche e prevenire l'affaticamento. Combinando dati in tempo reale con la scienza della nutrizione, l'intelligenza artificiale garantisce che i ciclisti ottimizzino il consumo di carburante per mantenere le massime prestazioni per periodi più lunghi.

Aumentare la sicurezza

I sistemi di assistenza alla guida sono comuni nelle automobili, ma l'intelligenza artificiale può anche aiutare a prevenire gli incidenti in bicicletta. Può analizzare i dati sul traffico e individuare i pericoli.

Un recente miglioramento riguarda le luci per bici e i dispositivi di sicurezza basati sull'intelligenza artificiale, che utilizzano sensori e tecnologie intelligenti per comprendere cosa accade intorno al ciclista. Questi sistemi possono modificare l'intensità delle luci della bici in base alle condizioni di luce, ad esempio rendendole più fioche in pieno sole o più intense quando è buio. Inoltre, alcuni dispositivi possono monitorare la frequenza cardiaca e la stanchezza del ciclista, inviando avvisi se il ciclista sta esagerando.

Uno sviluppo promettente nell'ambito della sicurezza basata sull'intelligenza artificiale è la tecnologia anticollisione. Questa tecnologia utilizza sensori e telecamere per prevedere possibili collisioni e avvisare tempestivamente i motociclisti affinché intervengano tempestivamente. Ad esempio, i caschi Lumos sono dotati di funzionalità di intelligenza artificiale che attivano luci posteriori e indicatori di direzione, rendendo i motociclisti più visibili agli altri utenti della strada, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti.

Mettersi a proprio agio

Il comfort è fondamentale per i ciclisti, soprattutto durante le lunghe pedalate o le sessioni di allenamento. Con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, i produttori di biciclette possono ora progettare modelli più comodi analizzando la postura del ciclista e apportando modifiche in tempo reale alla configurazione della bici.

I sistemi basati sull'intelligenza artificiale presenti nelle bici intelligenti, come la Madone di Trek o la S-Works di Specialized, utilizzano sensori per monitorare la posizione di guida del ciclista. Sulla base di questi dati, la bici regola la geometria, la posizione della sella e persino l'altezza del manubrio per migliorare il comfort. Queste regolazioni aiutano i ciclisti a mantenere una posizione di guida ottimale, riducendo l'affaticamento e prevenendo gli infortuni.

Esaminiamo la posizione e l'angolazione del corpo del ciclista sulla sua bici attuale, insieme al suo baricentro e alla distribuzione del peso, afferma Jesse Jarjour, fondatore di MyVeloFit. Quindi, confrontiamo queste informazioni con i suoi obiettivi di guida e la sua flessibilità per suggerire eventuali modifiche necessarie alla sua bici.

Potenziamento dell'allenamento

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'allenamento ciclistico, in particolare nel ciclismo indoor. I rulli intelligenti, come quelli di KICKR e Tacx, utilizzano l'intelligenza artificiale per simulare le condizioni di pedalata all'aperto e regolare automaticamente la resistenza in base alla potenza e alla cadenza del ciclista.

Questi smart trainer si integrano anche con piattaforme come Zwift, dove percorsi e allenamenti virtuali basati sull'intelligenza artificiale offrono ai ciclisti un'esperienza completamente immersiva. I ciclisti possono partecipare a uscite di gruppo basate sull'intelligenza artificiale, partecipare a gare o seguire piani di allenamento strutturati pensati per migliorare aspetti specifici delle loro prestazioni ciclistiche. Con il continuo progresso della tecnologia AI, questi sistemi di allenamento stanno diventando sempre più reattivi, adattandosi in tempo reale ai progressi e ai livelli di affaticamento del ciclista.

Conclusione

Grazie all'intelligenza artificiale, i ciclisti di tutti i livelli possono portare il loro allenamento e la loro pedalata a un livello superiore, garantendo che lo sport continui a evolversi in modi entusiasmanti.

L'integrazione dell'intelligenza artificiale nel ciclismo non riguarda solo il miglioramento delle prestazioni, ma anche la possibilità di rendere lo sport più sicuro, più confortevole e più divertente per tutti. Con l'avanzare della tecnologia, è chiaro che l'intelligenza artificiale svolgerà un ruolo sempre più centrale nel plasmare il futuro del ciclismo.Che tu stia gareggiando a livello professionistico o semplicemente godendoti un giro tranquillo, l'intelligenza artificiale è qui per aiutarti a guidare in modo più intelligente, sicuro e veloce.

Post prev
Next post

Lascia un commento

Tutti i commenti del blog vengono controllati prima della pubblicazione

Grazie per essersi iscritto!

Questa e -mail è stata registrata!

Acquista l'aspetto

Vicino

Scegli le opzioni

COOSPO
Iscriviti per aggiornamenti esclusivi, Nuovi arrivi e codice sconto.
Vicino
Opzione di modifica
Vicino
Torna in stock Notification
this is just a warning