AI in corsa: amico o nemico per il tuo allenamento ?
L'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più comune in molti ambiti della nostra vita quotidiana, e il fitness è uno degli ambiti in cui questo fenomeno si sta diffondendo maggiormente. È un argomento molto attuale.
Esistono molti modi per utilizzare l'intelligenza artificiale per l'allenamento, soprattutto per i runner. Sebbene alcuni runner credano che ci siano ancora limiti a ciò che l'intelligenza artificiale può fare per noi, è importante non scartarla del tutto. È saggio affrontarla con cautela e un pizzico di scetticismo, poiché questa tecnologia è ancora nuova e i chatbot possono spesso commettere errori.

Prima di iniziare a utilizzare l'intelligenza artificiale per le tue esigenze di formazione, ecco una semplice guida per aiutarti a capire quando può essere utile e alcune situazioni in cui potresti volerla evitare.
Strumenti di intelligenza artificiale da usare con cautela nella formazione:
Suggerimenti per i pasti
Un dietologo sportivo è ancora la scelta migliore per consigli personalizzati sul fabbisogno calorico e di carboidrati, nonché sugli alimenti più adatti per assumerli. Tuttavia, se sai già di cosa hai bisogno, l'intelligenza artificiale può aiutarti a trovare idee per pasti e spuntini.

Attenzione: sebbene l'IA possa essere un ottimo punto di partenza per consigli dietetici, le esigenze nutrizionali individuali possono variare notevolmente. Fattori come il metabolismo, condizioni di salute preesistenti e persino preferenze culturali potrebbero essere trascurati in un piano nutrizionale basato sull'IA. È fondamentale consultare un dietologo o un nutrizionista qualificato prima di apportare drastici cambiamenti alla propria dieta basandosi esclusivamente sulle raccomandazioni dell'IA.
Pianifica al momento giusto l'uso dell'IA ponendo questo tipo di domande all'inizio del ciclo di formazione, suggerisce. In questo modo avrai il tempo di testare diverse opzioni e vedere quale sia la più adatta alle tue esigenze.
Consigli per le scarpe da corsa
L'intelligenza artificiale ha fatto il suo ingresso anche nel mondo dei consigli sulle scarpe da running.

Fleet Feet offre la tecnologia 3D Fit ID che scansiona i tuoi piedi utilizzando l'intelligenza artificiale. Ti basta posizionarti su un tablet e il dispositivo misura parametri come l'altezza dell'arco plantare, la larghezza del piede e la distribuzione del peso. Quindi, ti consiglia diverse scarpe adatte a te.
Alcune app, come Neatsy, utilizzano l'intelligenza artificiale e la fotocamera del telefono per creare una scansione del piede e suggerire le scarpe giuste. Anche se utilizzi Fit ID o un'app, è importante provare le scarpe personalmente e leggere le recensioni online per assicurarsi che siano adatte prima di acquistarle.
In un articolo, l'esperto di scarpe da corsa David W. Hughes afferma: "Il problema con le raccomandazioni dell'IA è che le scarpe sono una scelta personale. Non importa quanto siano affidabili i dati, il comfort dipende dalla propria esperienza e da ciò che ci fa sentire bene, cosa che l'IA non sempre riesce a prevedere".
Suggerimenti per i dispositivi
Quando si tratta di dispositivi utilizzati durante la corsa, l'intelligenza artificiale può essere uno strumento utile per suggerire l'attrezzatura giusta per soddisfare le tue esigenze, che si tratti di un cardiofrequenzimetro o un orologio da corsaDispositivi come questi sono essenziali per monitorare le prestazioni, la frequenza cardiaca e la salute generale durante l'allenamento, e l'intelligenza artificiale può consigliarti quali sono più adatti al tuo stile di corsa e al tuo livello di forma fisica.

Ad esempio, il Cardiofrequenzimetro Coospo è un'ottima opzione per i corridori che desiderano monitorare la propria frequenza cardiaca con precisione. Con Bluetooth E Compatibilità ANT+Si sincronizza facilmente con le tue app e dispositivi per la corsa, aiutandoti a monitorare le tue prestazioni cardiovascolari durante la corsa. È perfetto per gli atleti che desiderano mantenere il giusto livello di intensità ed evitare il sovrallenamento.
Strumenti di intelligenza artificiale da usare con estrema cautela:
Analisi della forma di corsa
Alcuni strumenti di intelligenza artificiale affermano di poterti aiutare a migliorare la tua corsa analizzando video o dati provenienti dai dispositivi che indossi. Possono monitorare dati come la velocità dei tuoi passi, la posizione del tuo corpo e la lunghezza delle tue falcate.Possono anche individuare eventuali problemi che potrebbero causare infortuni. Questo è utile per i runner che vogliono correre meglio e non infortunarsi.
Sebbene l'analisi video basata sull'intelligenza artificiale possa certamente evidenziare potenziali problemi, come passi troppo lunghi o posture scorrette, spesso è necessario l'intervento umano per perfezionare tali informazioni.
Piani di allenamento
I piani di allenamento generati dall'intelligenza artificiale, come quelli di ChatGPT, sono pensati per personalizzare gli allenamenti in base ai tuoi obiettivi, al tuo livello di forma fisica e al tuo background di corsa. Possono modificare il chilometraggio e l'intensità in base alle tue prestazioni, offrendoti un'esperienza di allenamento più personalizzata.
Attenzione: i piani di allenamento basati sull'intelligenza artificiale si basano su modelli di dati, ma potrebbero non tenere pienamente conto di fattori esterni come stress, qualità del sonno o affaticamento mentale che influiscono sulle prestazioni. Affidarsi esclusivamente a piani generati dall'intelligenza artificiale può portare a un sovrallenamento, poiché il sistema potrebbe spingervi oltre i vostri limiti senza il giudizio umano.
Il Dott. Joe Friel, esperto di allenamento di resistenza, sottolinea: "L'intelligenza artificiale può aiutare a strutturare un programma, ma non può sostituire l'intuizione e l'esperienza di un allenatore che può adattarlo in base alle proprie sensazioni quotidiane". Un piano basato sull'intelligenza artificiale potrebbe non tenere conto di fattori come l'equilibrio tra lavoro e vita privata, lo stress della vita quotidiana o piccoli infortuni, e potrebbe trascurare l'importanza dei giorni di recupero e del riposo mentale.
Quando evitare l'intelligenza artificiale nell'allenamento di corsa:
Coaching personale
L'intelligenza artificiale non possiede la capacità di pensare in modo autentico; piuttosto, offre risposte basate esclusivamente sulle informazioni che le vengono fornite. Al contrario, un coach incarna empatia e coinvolgimento, chiedendosi costantemente informazioni sul tuo benessere e sulle condizioni del tuo corpo. Il suo obiettivo è comprenderti come runner a un livello più profondo, un'esperienza che l'intelligenza artificiale semplicemente non può replicare.
Matt Fitzgerald, allenatore e autore, sottolinea che l'intelligenza artificiale non può sostituire gli allenatori umani. L'allenamento non riguarda solo i numeri, ma anche la comprensione del loro significato e del loro rapporto con gli aspetti emotivi e psicologici della prestazione.
Un buon coach potrebbe anche accorgersi che sei emotivamente stressato o che hai avuto una settimana lavorativa super impegnativa di cui non hai tenuto conto, e aiutarti ad adattare il tuo piano di conseguenza. Ci sono così tante cose così umane che non riuscirai mai a far uscire un robot.
Diagnosi delle lesioni
Sono stati creati strumenti di intelligenza artificiale per studiare le lesioni utilizzando dati provenienti da dispositivi indossabili, activity tracker e risonanze magnetiche. Tuttavia, la diagnosi delle lesioni richiede una solida conoscenza dell'anatomia corporea, dei modelli di movimento e dei dettagli di come ogni lesione si sviluppa nel tempo.
L'intelligenza artificiale può aiutare a individuare schemi e ad avvisare i runner dei possibili rischi, ma non può sostituire un professionista sanitario qualificato in grado di effettuare un controllo pratico.

Il Dott. David Geier, chirurgo ortopedico, consiglia: "Affidarsi all'intelligenza artificiale per diagnosticare le lesioni potrebbe essere pericoloso, poiché non tiene conto del quadro completo della storia clinica del paziente o delle specifiche della lesione. Consultare sempre un medico per la diagnosi e il trattamento delle lesioni".
Ricordare, L’intelligenza artificiale è uno strumento, non un sostitutoUsalo con saggezza e non dimenticare la preziosa guida di allenatori esperti e professionisti sanitari nel tuo percorso di corsa.