Perché il monitoraggio della frequenza cardiaca aiuta con la perdita di peso
Che tu sia sveglio o addormentato, il tuo cuore batte circa 100.000 volte al giorno. La tecnologia indossabile ora semplifica il monitoraggio della frequenza cardiaca, sempre e ovunque.
Alcuni dei migliori orologi fitness disponibili sul mercato, così come fasce da braccio o fasce toraciche più semplici cardiofrequenzimetri, sono tra le opzioni da considerare. Per gli allenamenti ad alta intensità, vale la pena investire anche in cardiofrequenzimetri specializzati da indossare intorno alla vita.
Ecco uno sguardo dettagliato ai motivi per cui il monitoraggio della frequenza cardiaca è utile, al suo ruolo nella perdita di peso e una spiegazione delle diverse zone di frequenza cardiaca.
PERCHÉ IL MONITORAGGIO DELLA FREQUENZA CARDIACA È UTILE?
Monitorare la frequenza cardiaca durante l'attività fisica fornisce importanti informazioni in tempo reale su come il corpo risponde all'attività fisica. Monitorando i battiti al minuto (BPM), è possibile ottenere informazioni sulla salute cardiovascolare, sul livello di forma fisica e sull'efficacia del programma di allenamento.
Il nostro cuore è un muscolo fondamentale che pompa il sangue in tutto il corpo, trasportando ossigeno e nutrienti alle cellule e rimuovendo le scorie. Allenando il cuore, miglioriamo la sua capacità di svolgere queste funzioni in modo più efficiente.
Uno dei principali vantaggi del monitoraggio della frequenza cardiaca è la sua capacità di misurare l'intensità dell'esercizio. Il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca è un indicatore cruciale dell'intensità dell'esercizio, aiutandoci a valutare l'intensità dei nostri allenamenti, l'efficienza del nostro recupero e il carico di lavoro sul nostro cuore durante i periodi di riposo.
Fortunatamente, ci sono dispositivi come il Cardiofrequenzimetro Coospo disponibile per aiutarti a monitorare la tua frequenza cardiaca.
MONITORAGGIO DELLA FREQUENZA CARDIACA E PERDITA DI PESO
Vuoi perdere peso e diventare snello? La chiave per perdere peso è bruciare calorie. Più aumenta la frequenza cardiaca, più calorie bruci.
Ottimizza la combustione dei grassi
Se vuoi perdere peso, devi bruciare più calorie di quelle che assumi. Monitorare la frequenza cardiaca può aiutarti a determinare la fascia oraria migliore per bruciare i grassi. Allenarsi all'interno di questa fascia aiuta a bruciare più grassi che carboidrati. Ma ricorda, solo perché ti alleni non significa che puoi concederti cibi poco sani. Per perdere peso, devi comunque seguire una dieta sana con cibi integrali e mantenere un deficit calorico.
Misura l'efficienza dell'allenamento
Per verificare se i tuoi allenamenti stanno funzionando, controlla la tua frequenza cardiaca. Gli esercizi efficaci per perdere peso mantengono la frequenza cardiaca entro determinate fasce che aiutano a bruciare i grassi. Tieni traccia della tua frequenza cardiaca per assicurarti di rimanere entro queste fasce. Per risultati ottimali, prova ad allenarti quattro o cinque volte a settimana.
SPIEGAZIONE DELLE ZONE DI FREQUENZA CARDIACA
È importante conoscere le diverse zone di allenamento per monitorare l'intensità del proprio allenamento e raggiungere i propri obiettivi di fitness. Quando ci si allena più intensamente, il corpo ha bisogno di più ossigeno e sangue, quindi il cuore batte più velocemente per rifornire i muscoli di questi nutrienti.
Trova la tua frequenza cardiaca massima sottraendo la tua età da 220. Ad esempio, se hai 31 anni, la tua frequenza cardiaca massima sarà di 189 battiti al minuto.
Da qui puoi calcolare quanti battiti cardiaci al minuto ti porteranno nelle diverse zone.
Zona brucia grassi
La zona di combustione dei grassi è generalmente identificata come l'intervallo tra il 50 e il 70% della frequenza cardiaca massima (FCM) di un individuo. Le attività in questa zona sono caratterizzate da un'intensità moderata, come la camminata veloce, la corsa leggera o il ciclismo occasionale. Sebbene il consumo calorico complessivo possa essere inferiore, una percentuale maggiore di calorie proviene dai grassi. Questo rende gli allenamenti nella zona di combustione dei grassi ideali per periodi più lunghi e possono portare a una notevole perdita di peso a lungo termine (Thompson, 2010).
Zona cardio
La zona cardio si verifica quando ci si allena a un'intensità da moderata ad alta, tra il 70 e l'85% della frequenza cardiaca massima. In questa zona, il corpo brucia molte calorie, sia carboidrati che grassi. Gli esercizi cardio in questa zona includono attività come corsa, ciclismo o aerobica. Allenarsi nella zona cardio può aiutare a bruciare più calorie, il che può portare alla perdita di peso. È importante sfidare se stessi, ma senza esagerare.
Zona di picco
La zona di picco si verifica quando la frequenza cardiaca supera l'85% del suo massimo e viene solitamente raggiunta durante allenamenti intensi come l'HIIT. Questa zona stimola davvero il corpo, aiutando a bruciare molte calorie e a migliorare la capacità anaerobica. Sebbene sia difficile rimanere nella zona di picco per lungo tempo, è ottima per accelerare il metabolismo e perdere peso. Allenarsi in questa zona di tanto in tanto può aiutare a migliorare la forma fisica e a raggiungere i propri obiettivi di perdita di peso.
Recupero e frequenza cardiaca a riposo (RHR)
Conoscere la propria frequenza cardiaca di recupero e quella a riposo è importante. La frequenza cardiaca a riposo indica quante volte il cuore batte al minuto quando si è a riposo. Una frequenza cardiaca a riposo più bassa di solito indica una migliore forma fisica. Monitorare la frequenza cardiaca a riposo può aiutare a capire se il proprio livello di forma fisica sta migliorando.
La frequenza cardiaca di recupero è la velocità con cui il cuore torna alla sua frequenza normale dopo l'allenamento. Un recupero rapido indica una buona forma cardiovascolare. Tenere d'occhio questi valori può aiutare a evitare di sforzarsi troppo e a dare al corpo il tempo di recuperare adeguatamente.
Ci sono molti fattori che possono far battere il cuore più velocemente o più lentamente del solito. La mancanza di sonno, lo stress, la mancanza di acqua e l'assunzione di troppa caffeina possono far aumentare la frequenza cardiaca. Inoltre, se non si mangia a sufficienza, la frequenza cardiaca potrebbe non rimanere elevata a lungo.