Quante volte dovresti fare allenamenti cardio ?
È ampiamente riconosciuto che, quando ci si allena per la forza, concedersi uno o due giorni di riposo tra le sessioni è essenziale per il recupero muscolare. Ma per quanto riguarda l'esercizio cardiovascolare? Il riposo è ancora necessario? Sebbene l'attività cardiovascolare offra numerosi benefici, come il miglioramento della funzionalità cardiaca e polmonare, il rafforzamento muscolare, il miglioramento della circolazione, il miglioramento dell'umore, la promozione di un sonno migliore e la riduzione del rischio di malattie cardiache, ipertensione e diabete, permangono dubbi sui giorni di riposo in relazione all'allenamento cardiovascolare.

Questo articolo approfondisce gli aspetti critici della frequenza degli esercizi cardio, basandosi sui consigli degli esperti e offrendo consigli pratici sulla sicurezza per aiutarti a stabilire una routine equilibrata ed efficace, su misura per le tue esigenze individuali.
Cosa sapere sull'attività cardio o aerobica
Quando fai esercizio cardio, come la corsa, il ciclismo o il nuoto, i tuoi muscoli hanno bisogno di più sangue e ossigeno rispetto a quando sei a riposo. Questo fa sì che cuore e polmoni lavorino di più e, col tempo, diventino più forti. L'obiettivo principale dell'attività cardio è rendere cuore e polmoni più sani, migliorare la resistenza e aiutare i muscoli ad assumere più ossigeno.
Gli allenamenti cardio sono generalmente classificati in due tipologie:
Attività di intensità moderata, come camminare a passo veloce o andare in bicicletta senza impegno, durante le quali è possibile parlare ma non cantare.
Attività ad alta intensità, come la corsa o l'allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT), in cui è difficile dire più di qualche parola senza riprendere fiato.
Se ti senti a tuo agio in un ambiente di allenamento di gruppo, puoi provare diversi corsi di aerobica dinamica e sport, tra cui: kickboxing, boot camp, spinning, zumba, laboratori di danza, basket e calcio.
Il dott. Anthony Crouch, specialista cardiovascolare, spiega: "L'esercizio cardiovascolare è fondamentale per preservare la salute del cuore, ridurre il rischio di malattie croniche e migliorare il benessere mentale".
Qual è la quantità di esercizio cardio consigliata?
L'American Heart Association (AHA) e i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) raccomandano le seguenti linee guida per gli adulti:
- Almeno 150 minuti di attività cardiovascolare di intensità moderata a settimana,
- Oppure almeno 75 minuti di attività cardiovascolare ad alta intensità a settimana,
- In alternativa, una combinazione di entrambi, distribuita uniformemente durante la settimana.
Per ottenere maggiori benefici per la salute, si consiglia di raddoppiare queste quantità. Qualunque sia l'esercizio cardio che fate, assicuratevi di eseguirlo per almeno 10 minuti alla volta per ottenere tutti i benefici.
Se stai cercando di perdere peso o di allenarti per gare di resistenza, potresti dover aumentare la durata o l'intensità dell'attività cardio. Ma è importante trovare un equilibrio per evitare di esagerare, che può causare stanchezza o infortuni. Se fai esercizio fisico moderato, come una camminata veloce, 30 minuti al giorno possono apportare molti benefici. Puoi anche suddividerli in due passeggiate da 15 minuti o tre passeggiate da 10 minuti al giorno.

Non esiste un limite massimo raccomandato per la quantità di esercizio cardio da svolgere quotidianamente o settimanalmente. Tuttavia, se ci si impegna al massimo in ogni allenamento, saltare uno o due giorni di riposo a settimana può aiutare a evitare infortuni e esaurimento.
È sicuro fare cardio tutti i giorni?
Uno studio del 2012 pubblicato sul British Journal of Pharmacology ha scoperto che svolgere fino a 60 minuti di esercizio cardiovascolare al giorno è sicuro ed efficace, soprattutto se l'obiettivo è perdere peso.
Sebbene l'attività cardiovascolare sia importante per la salute, praticarla ogni giorno potrebbe non essere la scelta migliore o più sicura per tutti. La sua sicurezza o efficacia dipende da fattori come l'intensità dell'allenamento, il livello di forma fisica e la qualità del recupero.
Benefici del cardio quotidiano
Miglioramento della salute cardiovascolare: l'attività fisica frequente mantiene il cuore forte ed efficiente.
Miglioramento dell'umore: l'esercizio aerobico rilascia endorfine, riducendo stress e ansia.
Costanza: l'attività cardio regolare favorisce la creazione di abitudini e un impegno a lungo termine per mantenersi in forma.
Rischi potenziali
Sovrallenamento: l'attività cardio ad alta intensità svolta quotidianamente può portare a esaurimento, affaticamento muscolare o infortuni come periostite tibiale o fratture da stress.
Interferenza nel recupero: il corpo ha bisogno di riposo per ripararsi e rafforzarsi dopo gli allenamenti. Senza di esso, si rischia una diminuzione dei rendimenti e potenziali problemi di salute.
L'esperta di medicina sportiva, la Dott.ssa Megan Byrne, sottolinea: "Non si tratta solo di allenarsi intensamente, ma anche di bilanciare sforzo e recupero. Anche gli atleti d'élite inseriscono giorni di riposo nei loro programmi di allenamento".
Quali sono i pro e i contro dell'eseguire attività cardio ogni giorno?
L'esercizio cardio quotidiano ha i suoi pro e contro. Ed è importante capirli, poiché questi fattori possono influire sulla salute.
Vantaggi dell'esercizio cardio quotidiano
- Migliora la funzionalità cardiaca e la salute cardiovascolare, contribuendo ad avere un cuore più forte.
- Favorisce una migliore qualità del sonno, in particolare se l'attività fisica viene svolta nelle prime ore del giorno.
- Migliora la circolazione sanguigna e aiuta a gestire la pressione alta.
- Ottimizza l'utilizzo dei grassi da parte dell'organismo come fonte di energia, facilitando potenzialmente la perdita di peso.
- Migliora la funzionalità polmonare e la salute respiratoria generale.
- Migliora l'umore, aumenta i livelli di energia e attenua lo stress.
Contro dell'esercizio cardio quotidiano
- Può causare affaticamento fisico e mentale.
- Rischio di declino della massa muscolare, che può verificarsi se l'apporto calorico è insufficiente a impedire all'organismo di utilizzare il tessuto muscolare per produrre energia.
- Rischio di infortuni dovuto a sovrallenamento.
Bisogna fare cardio ogni giorno se si vuole perdere peso?
La perdita di peso avviene quando si bruciano più calorie di quelle che si assumono. Ecco perché l'esercizio cardio, che brucia calorie, può aiutare a perdere peso. Tuttavia, fare cardio ogni giorno potrebbe non essere sempre l'approccio migliore per perdere peso.
Ad esempio, se cammini a passo svelto per 30 minuti a 5,6 km/h, puoi bruciare circa 140 calorie. In una settimana, questo equivale a circa 980 calorie, ovvero quasi 4.000 calorie in un mese.
Anche se non riduci l'apporto calorico, fare 30 minuti di cardio ogni giorno potrebbe aiutarti a perdere almeno mezzo chilo al mese (dato che un chilo equivale a circa 3.500 calorie).
Allenarsi più frequentemente e apportare cambiamenti alla propria dieta potrebbe portare a una perdita di peso ancora maggiore. Tieni presente, tuttavia, che migliorando la tua forma fisica, il tuo corpo potrebbe diventare più efficiente nel bruciare calorie.
Invece di fare cardio ogni giorno, combinarlo con l'allenamento di forza e il mantenimento di una dieta sana può ottimizzare la perdita di peso. L'allenamento di forza preserva la massa muscolare magra, aiutando a bruciare più calorie anche a riposo. Questo potrebbe includere esercizi cardio 3 o 4 giorni a settimana e allenamento di forza 2 o 3 giorni a settimana.
La nutrizionista Claire Andrews consiglia: "L'attività cardio è uno strumento importante per perdere peso, ma per ottenere risultati duraturi è opportuno abbinarla all'allenamento della forza e a una corretta alimentazione".
Suggerimenti per la sicurezza
Prima di iniziare un allenamento cardio, è importante capire il proprio livello di forma fisica attuale e stabilire obiettivi raggiungibili. Se si è stati inattivi per un po' di tempo, è consigliabile iniziare con sessioni più brevi e a bassa intensità.Man mano che la tua resistenza migliora, puoi aumentare la durata degli allenamenti, ma evita di renderli più intensi per il momento. Una volta che sarai in grado di gestire sessioni più lunghe, potrai iniziare ad aumentare gradualmente l'intensità per migliorare ulteriormente la tua forma cardiovascolare.
Inoltre, tieni a mente questi consigli di sicurezza:
Inizia lentamenteSe sei alle prime armi con l'attività cardio, inizia con esercizi di intensità moderata alcuni giorni alla settimana e aumenta gradualmente frequenza e intensità.
Ascolta il tuo corpo: Riposare o ridurre l'intensità se si avverte dolore, affaticamento o fastidio.
Rimani idratato: Bevi acqua prima, durante e dopo l'allenamento per evitare la disidratazione.
Investi in attrezzatura adeguata: Indossare scarpe di supporto e indumenti adeguati per prevenire infortuni e migliorare il comfort.
Mescolalo: Incorporare diversi tipi di attività cardio per prevenire la noia e ridurre il rischio di infortuni da sovrallenamento.
Riscaldamento e defaticamento: Inizia con movimenti leggeri per preparare il corpo e termina con esercizi di stretching per favorire il recupero.
Monitorare la frequenza cardiaca: Utilizzare un cardiofrequenzimetro, come un Cardiofrequenzimetro Coospo, per garantire che l'intensità di lavoro sia sicura ed efficace.
