< img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1287421804994610&ev=PageView&noscript=1" /> Everything Cyclists Need to Know About Caffeine.. – COOSPO
Salta al contenuto
Offerta a tempo limitato!

Tutto ciò che i ciclisti devono sapere sulla caffeina

di Ruby Choi 31 Oct 2023 0 Commenti

Tutto ciò che i ciclisti devono sapere sulla caffeina

Nel mondo della nutrizione sportiva, la caffeina è una sostanza ampiamente studiata e discussa. È considerata la sostanza più diffusa a livello globale e ha suscitato l'interesse di atleti e appassionati di fitness.

Il legame tra consumo di caffeina e prestazioni ha incuriosito in particolare i ciclisti. Bevi una tazza di caffè prima di andare in bici? Stai pensando di utilizzare la caffeina in modo più consapevole nella tua routine ciclistica?

1. Come la caffeina influisce sul tuo corpo

La caffeina, uno stimolante naturale presente nel caffè, nel tè e nelle bevande energetiche, aumenta la prontezza di riflessi e riduce lo sforzo durante l'attività fisica. Quando la si assume, il corpo la assorbe rapidamente nel flusso sanguigno e agisce principalmente sul sistema nervoso centrale. Blocca i recettori dell'adenosina, prevenendo la sonnolenza e innescando il rilascio di neurotrasmettitori come la dopamina e la noradrenalina, che migliorano la concentrazione e l'eccitazione. Può causare effetti secondari come un aumento della frequenza cardiaca e un lieve senso di euforia.

La caffeina stimola il rilascio di acidi grassi liberi dal tessuto adiposo, fornendo una fonte di energia aggiuntiva durante le attività di resistenza. Gli effetti si avvertono entro 15-45 minuti dall'assunzione e possono durare fino a 6 ore, a seconda della tolleranza individuale.

Diversi studi hanno rivelato i meccanismi specifici attraverso i quali la caffeina migliora le prestazioni fisiche. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Applied Physiology, la caffeina può aiutare gli atleti ad allenarsi più a lungo e con maggiore intensità. Questo perché riduce la sensazione di sforzo durante l'attività fisica. Questo studio dimostra anche che la caffeina può influenzare la contrattilità muscolare, portando potenzialmente a un miglioramento della potenza durante le sessioni di ciclismo più intense.

2. L'impatto della caffeina sulle tue prestazioni

I ciclisti possono trarre molti benefici dalla caffeina. Studi hanno dimostrato che assumere quantità moderate di caffeina può migliorare la resistenza e rendere l'esercizio più facile. Uno studio del Journal of Applied Physiology ha scoperto che i ciclisti che assumevano caffeina prima di una cronometro ottenevano prestazioni molto migliori rispetto a quelli che assumevano un placebo.

Inoltre, è stato scoperto che la caffeina favorisce la scomposizione e l'utilizzo dei grassi nel corpo. Questo aiuta a risparmiare energia muscolare durante gli esercizi di resistenza, offrendo un beneficio metabolico. Questo beneficio può essere particolarmente utile durante le lunghe pedalate, aiutando i ciclisti a rimanere energici e a ridurre la stanchezza.

Alcuni studi non suggeriscono alcun miglioramento negli sforzi massimi, ma la maggior parte mostra un piccolo impatto sulla resistenza, che si attesta in media intorno al 3%.

Una revisione sistematica pubblicata sull'International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism ha evidenziato gli effetti positivi della caffeina sulle prestazioni ciclistiche. L'assunzione di caffeina prima o durante l'attività ciclistica può migliorare le prestazioni nelle prove a cronometro, aumentare la potenza e aumentare la capacità di resistenza. Gli autori hanno sottolineato che la caffeina può aiutare i ciclisti a migliorare le loro prestazioni durante l'allenamento e la gara.

3. Effetti collaterali e incomprensioni

Nonostante i suoi potenziali benefici, il consumo di caffeina può avere degli svantaggi. Lo svantaggio più comune e significativo della caffeina è che può disturbare il sonno. Questo può variare da persona a persona. Poiché la caffeina rimane nell'organismo a lungo, assumerla a tarda notte può influire sulla qualità del sonno.

Un consumo eccessivo di caffeina può causare effetti collaterali come aumento della frequenza cardiaca, irrequietezza, difficoltà a dormire e problemi di stomaco.

L'uso regolare di caffeina può portare a tolleranza. Quando si smette improvvisamente di assumerla, si possono verificare effetti evidenti. Sentirsi stanchi, avere mal di testa, essere irritabili e avere difficoltà di concentrazione sono sintomi comuni dell'astinenza da caffeina. I consumatori abituali di caffè possono manifestare questi sintomi quando smettono bruscamente.

La caffeina può rendere più difficile l'assorbimento di alcuni nutrienti, come il ferro. Questo rappresenta un problema per gli atleti, perché può ridurre l'assorbimento del ferro del 90%. Influisce anche sull'assorbimento di calcio, vitamina D, vitamina B e manganese, tra gli altri.

Fortunatamente, questi effetti sono di breve durata e diminuiscono a dosi più basse. È importante consumare caffeina con moderazione e assumere vitamine e integratori a distanza di almeno un'ora dalla caffeina per ridurre al minimo le interazioni indesiderate.

Le persone hanno diversi livelli di tolleranza alla caffeina. Alcuni atleti possono sentirsi più ansiosi e nervosi anche con piccole quantità. I ciclisti dovrebbero conoscere il proprio consumo di caffeina.

Si consiglia di bere abbastanza acqua quando si assume caffeina per bilanciare eventuali effetti diuretici e mantenere il corpo idratato. Assumere carboidrati e proteine prima di una pedalata può regolare l'effetto della caffeina sulla glicemia. Questo può fornire un apporto energetico costante durante l'attività fisica.

4. Suggerimenti per l'allenamento con la caffeina

L'American College of Sports Medicine (ACSM) sottolinea l'importanza di strategie nutrizionali personalizzate per gli atleti, che includono la valutazione del consumo di caffeina. L'ACSM raccomanda agli atleti di valutare i pro e i contro della caffeina e di adattare l'assunzione di caffeina in base ai propri obiettivi di allenamento e alle reazioni del proprio corpo.

Tuttavia, è importante notare che non tutti trarranno beneficio dalla caffeina, poiché la genetica può influenzarne l'efficacia.

Considera la tua attuale assunzione di caffeina. L'intervallo ottimale per migliorare le prestazioni è di 3-6 mg/kg di peso corporeo (circa 300 mg per un atleta di 68 kg), con un limite giornaliero di circa 400 mg.

Vale la pena ricordare che la tolleranza alla caffeina può influenzarne gli effetti. Se si consuma già una quantità significativa di caffè e si desidera ottenere benefici evidenti, potrebbe essere utile ridurre il consumo giornaliero complessivo di caffeina.

Tempistica

La caffeina raggiunge i suoi livelli più alti nel sangue da 30 a 60 minuti dopo l'assunzione, e l'esercizio fisico può potenziarne leggermente gli effetti. Se si aspetta di assumere caffeina prima di una gara o di un allenamento, gli effetti potrebbero essere più evidenti.

Per eventi più lunghi o triathlon, si consiglia di pianificare l'assunzione di caffeina per trarne il massimo beneficio. Iniziare la gara con una grande quantità di qualcosa potrebbe non essere vantaggioso in seguito. Tuttavia, dosi più piccole e assunte al momento giusto potrebbero essere più utili.

Dose minima efficace

Siate sempre consapevoli di quanto consumate, incluso il caffè del mattino. Quando vi preparate per ogni allenamento, pensate a come potrebbe influenzare quello successivo. Non dormire a sufficienza può rallentare il recupero e rendere più difficile mantenere la costanza, soprattutto durante una gara di più giorni. Se affrontate un evento impegnativo e dormite male, potreste ammalarvi o compromettere l'allenamento.

Post prev
Next post

Lascia un commento

Tutti i commenti del blog vengono controllati prima della pubblicazione

Grazie per essersi iscritto!

Questa e -mail è stata registrata!

Acquista l'aspetto

Vicino

Scegli le opzioni

COOSPO
Iscriviti per aggiornamenti esclusivi, Nuovi arrivi e codice sconto.
Vicino
Opzione di modifica
Vicino
Torna in stock Notification
this is just a warning