< img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1287421804994610&ev=PageView&noscript=1" /> Cardiofrequenzimetro: come utilizzarlo correttamente – Page 2 – COOSPO
Salta al contenuto

Come utilizzare correttamente un monitor della frequenza cardiaca

di Ruby Choi 26 Apr 2023 9 Commenti

cardiofrequenzimetri Sono diventati sempre più popolari tra gli appassionati di fitness che desiderano monitorare i propri progressi e assicurarsi di raggiungere i propri obiettivi di fitness. Se ci si allena regolarmente, un cardiofrequenzimetro può essere uno strumento utile. Tuttavia, utilizzare un cardiofrequenzimetro non è così semplice come indossarlo e andare a correre. Infatti, ci sono alcuni errori comuni che le persone commettono quando usano un cardiofrequenzimetro che possono influire sulla precisione delle letture e, in definitiva, sull'efficacia dell'allenamento.

Ecco alcuni suggerimenti dettagliati su come utilizzare correttamente un cardiofrequenzimetro ed evitare gli errori che probabilmente stai commettendo:

1. Cinghia

Logorante

Fascia toracica per il monitoraggio della frequenza cardiaca

Per ottenere letture accurate, è importante indossare il cardiofrequenzimetro nella posizione corretta e assicurarsi che aderisca perfettamente alla pelle. Il cardiofrequenzimetro deve essere indossato direttamente sulla pelle, appena sotto lo sterno, e deve essere sufficientemente aderente da rimanere in posizione durante l'attività. Assicurarsi che la fascia sia posizionata appena sotto lo sterno e regolarla in modo che sia aderente ma non troppo stretta. Una fascia allentata può causare lo spostamento del cardiofrequenzimetro, mentre una fascia stretta può limitare il flusso sanguigno e compromettere la precisione delle letture.

Cardiofrequenzimetro da braccio

Indossare la fascia da braccio sulla parte superiore dell'avambraccio o sul lato interno o esterno del braccio. Regolare la fascia a una lunghezza comoda in modo che rimanga aderente alla pelle. Questo eviterà che scivoli o si allenti durante l'esercizio fisico intenso e garantirà un monitoraggio accurato della frequenza cardiaca. Non indossarla al polso.

Confronto

I cardiofrequenzimetri da braccio stanno diventando sempre più popolari, ma i ciclisti preferiscono ancora quelli con fascia toracica perché sono più comodi, precisi e convenienti.

I cardiofrequenzimetri a fascia toracica vengono indossati intorno al torace, quindi forniscono una lettura della frequenza cardiaca più stabile e precisa rispetto ai cardiofrequenzimetri da braccio. I cardiofrequenzimetri a fascia toracica sono anche generalmente più economici dei cardiofrequenzimetri da braccio, il che li rende un'opzione migliore per gli atleti di qualsiasi livello.

Tuttavia, il cardiofrequenzimetro da braccio ha anche i suoi vantaggi, come la praticità e la facilità d'uso, che lo rendono una scelta popolare per runner ed escursionisti. Entrambi i tipi di cardiofrequenzimetri hanno i loro pro e contro, quindi la scelta dipende dalle proprie preferenze e necessità.

Manutenzione

Si consiglia generalmente di sciacquare la fascia morbida sotto l'acqua corrente e di lasciarla asciugare all'ombra dopo ogni corsa per evitare l'accumulo di particelle di sale. Se non la si lava, la fascia assorbirà il sale e diventerà leggermente conduttiva. La gomma conduttiva su entrambi i lati del sensore deve essere isolata l'una dall'altra.

Inoltre, non legare la fascia troppo stretta per un lungo periodo di tempo, poiché ciò accelererà il processo di invecchiamento e ne comprometterà la vestibilità.

Se si verificano fluttuazioni nei dati durante l'attività fisica, è possibile che l'accumulo di sudore abbia raggiunto un certo livello e abbia causato un cortocircuito sulla parte esterna del cinturino. In questo caso, è possibile sollevare il cinturino e asciugare la parte avvolta dal sudore vicino alla pelle. Questo migliorerà la connessione.

Se utilizzi un cardiofrequenzimetro a fascia toracica da oltre un anno e le letture della frequenza cardiaca sono imprecise, dovresti valutare se la fascia toracica è stata notevolmente usurata o danneggiata. Potrebbe essere necessario acquistarne uno nuovo. nuova fascia toracica.

2. Comprendi la tua zona di frequenza cardiaca target

In passato, agli atleti veniva consigliato di utilizzare una formula che sottraeva la loro età da 220 per determinare la loro frequenza cardiaca massima. Questo metodo, tuttavia, è arbitrario e non è efficace nel produrre frequenze cardiache target appropriate per la maggior parte degli atleti.

Un metodo molto più efficace per determinare la frequenza cardiaca target appropriata è eseguire una gara simulata di 30 minuti e utilizzare la frequenza cardiaca media durante questo sforzo come frequenza cardiaca di "soglia anaerobica". Questa frequenza cardiaca diventa la frequenza cardiaca target per gli allenamenti di soglia, con la maggior parte degli allenamenti eseguiti a frequenze cardiache più basse. Inoltre, si consiglia di eseguire un allenamento a intervalli a una frequenza cardiaca target più alta una volta a settimana circa.

È importante notare che la tua zona di frequenza cardiaca target può variare a seconda del tuo livello di forma fisica e del tuo stato di salute. Pertanto, è fondamentale consultare il tuo medico o un personal trainer certificato per determinare la tua zona di frequenza cardiaca target.

3. Non affidarti solo al tuo cardiofrequenzimetro

I cardiofrequenzimetri possono essere uno strumento prezioso per monitorare i progressi della propria forma fisica, ma è importante ricordare che non sono sempre precisi al 100%. Ad esempio, fattori come l'assunzione di caffeina, lo stress e la disidratazione possono causare variazioni della frequenza cardiaca. Pertanto, è fondamentale utilizzare il cardiofrequenzimetro come guida e ascoltare il proprio corpo invece di affidarsi completamente a esso.

Oltre a utilizzare un cardiofrequenzimetro, è fondamentale prestare attenzione a come ci si sente durante l'attività fisica. Se ci si sente affaticati o si manifestano sintomi insoliti, è importante interrompere immediatamente l'allenamento e consultare un medico, se necessario. Seguendo queste linee guida, è possibile prendersi cura del proprio corpo e ottenere il massimo dai propri allenamenti.

4. Evitare le interferenze elettromagnetiche

Le interferenze elettromagnetiche (EMI) sono un problema comune che può compromettere la precisione del cardiofrequenzimetro. Dispositivi elettronici come smartphone, cuffie wireless e altri cardiofrequenzimetri possono causare questo tipo di interferenza. Se questi dispositivi vengono tenuti entro 10 centimetri dal cardiofrequenzimetro, le letture potrebbero essere imprecise. Per evitare interferenze, si consiglia di tenere questi dispositivi a una distanza di sicurezza.

Tuttavia, è comprensibile che tu possa aver bisogno di portare con te lo smartphone durante l'allenamento. In questi casi, è importante tenerlo in tasca o in una fascia da braccio piuttosto che tenerlo in mano. Questo non solo eviterà interferenze con il cardiofrequenzimetro, ma ti permetterà anche di avere le mani libere per concentrarti sull'allenamento.

5. Controlla il livello della batteria

È importante assicurarsi che il cardiofrequenzimetro funzioni correttamente prima e durante la sessione di allenamento. Per garantirlo, si consiglia di controllare regolarmente il livello della batteria. Sebbene la maggior parte dei cardiofrequenzimetri fornisca un avviso di batteria scarica, è sempre meglio controllare personalmente il livello della batteria prima di iniziare l'allenamento. Questo ti aiuterà a evitare interruzioni o inconvenienti durante l'allenamento. Inoltre, se la batteria è scarica, si consiglia vivamente di sostituirla prima di iniziare la routine di allenamento. Questo ti consentirà di ottenere letture accurate e di sfruttare al meglio la tua sessione di allenamento.

Seguendo questi suggerimenti, puoi assicurarti di utilizzare il tuo cardiofrequenzimetro correttamente e ottenere il massimo dai tuoi allenamenti. Tieni a mente queste linee guida e sarai sulla buona strada per usare il tuo cardiofrequenzimetro come un professionista. Preparati a sudare!


Post prev
Next post

9 Commenti

21 May 2024 Simon
I have a very similar issue to Mark and David. On easy runs I start off genty and my HRM reckons my HR is between 160 and 170. After 3-5mins it settles down to a far more realistic value between 125 and 140. This seems to have happened consistently every time I’ve worn the strap. No such issue if I just rely on my wrist based heart rate from my Garmin Forerunner 55.
16 May 2024 Andy Heaver
I’ve bought a Coospo HW9. It pairs to an app on my phone fine, but whilst my Garmin Edge 520 sees the sensor, I’m not getting any readings. Help please or I’ll have to return it
10 Jan 2024 David
I have the same issue as Mark Jones. I’ve been using the Coospo H9Z for about a year now. Cycling, it works fine. It takes a long time to activate. I used an electrode gel and put it on first while getting ready. It often takes up to 15 minutes, but then once it is activated, it seems like accurate numbers. When I run, going through the same process, it will activate and connect. When I’m on a treadmill, I walk, then slowly start jogging, then after about 5 minutes start my run. The numbers seem accurate during that 5 min slow warmup, but then as soon as I really start running, it shows my HR spike up to 160-180. It stays there for about 3-4 minutes, then the number drops rapidly to about 130 witch is about where it really is. As a spike that high and that fast would me a medical issue, I’ve stopped to check my pulse and confirmed it is inaccurate. As Mark said, this happens very consistently for runs. Every time recently. The rest of the run, the HR seems accurate.
20 Dec 2023 Mark Jones

I have a H9Z hrm.
The heart rate jumps up to around 180bpm when I’m just starting out running and haven’t even warmed up!
After a while it settles down to around 120.
Any idea what may be causing this? It’s happened every time so far

Regards

Mark

Lascia un commento

Tutti i commenti del blog vengono controllati prima della pubblicazione

Grazie per essersi iscritto!

Questa e -mail è stata registrata!

Acquista l'aspetto

Vicino

Scegli le opzioni

COOSPO
Iscriviti per aggiornamenti esclusivi, Nuovi arrivi e codice sconto.
Vicino
Opzione di modifica
Vicino
Torna in stock Notification
this is just a warning